Il "Centro Studi Militari Aeronautici" (CESMA), ha sede nell'edificio "Gen. Douhet" sito in Roma, Via Marcantonio Colonna n° 23. Il CESMA persegue l'obiettivo di effettuare studi sulle problematiche aeronautiche, nei loro molteplici aspetti sia nazionali che internazionali, con particolare riferimento a quelle di carattere militare o duale nei loro aspetti politici, dottrinari, operativi e tecnici.
EVENTI IN PROGRAMMA
Blockchain : la promessa di una tecnologia pervasiva
La Blockchain, altrimenti conosciuta come una architettura basata su registri distribuiti (Distributed Ledger Technology o DLT), si sta affermando come soluzione paradigmatica per una molteplicità di applicazioni. Da quando è stata proposta per l’implementazione di una cripto-valuta che non avesse la necessità …La misura delle onde gravitazionali, i satelliti LISA pathfinder e LISA
La prima rivelazione, nel 2015, delle onde gravitazionali da parte degli osservatori terrestri ha inaugurato l’era dell’astronomia gravitazionale, uno strumento nuovo e potentissimo per indagare dell’Universo. Ma la Terra è un ambiente rumoroso e l’astronomia gravitazionale più potente si potrà fare solo …
La sfida della Sicurezza Energetica nel settore della Difesa
Approccio omnicomprensivo e multilivello della strategia italiana Le questioni energetiche hanno assunto particolare rilievo nel settore della Difesa che ha recentemente avviato il percorso verso la definizione della Strategia Energetica della …5G, dallo Spazio alla Rete
Nuove Prospettive Tecnologiche con l’Avvento dei Microsatelliti Il mondo dei servizi satellitari attraversa una profonda fase di rinnovamento sia tecnologico (con l’avvento dei satelliti di piccole dimensioni SmallSats) che di servizio. …Seminario su Operazioni Speciali (OS)
L’attuale quadro geo-strategico di riferimento, caratterizzato da un crescente livello d’incertezza circa le emergenti forme di minaccia, sempre più ibride e asimmetriche, impone allo Strumento Militare nazionale di dotarsi di …
IN EVIDENZA

Blockchain : la promessa di una tecnologia pervasiva
La Blockchain, altrimenti conosciuta come una architettura basata su registri distribuiti (Distributed Ledger Technology o DLT), si sta affermando come soluzione…

La misura delle onde gravitazionali, i satelliti LISA pathfinder e LISA
La prima rivelazione, nel 2015, delle onde gravitazionali da parte degli osservatori terrestri ha inaugurato l’era dell’astronomia gravitazionale, uno strumento nuovo…
Mlunedì | Tmartedì | Wmercoledì | Tgiovedì | Fvenerdì | Ssabato | Sdomenica |
---|---|---|---|---|---|---|
2828 Gennaio 2019 | 2929 Gennaio 2019 | 3030 Gennaio 2019 | 3131 Gennaio 2019 | 11 Febbraio 2019 | 22 Febbraio 2019 | 33 Febbraio 2019 |
44 Febbraio 2019 | 55 Febbraio 2019 | 66 Febbraio 2019 | 77 Febbraio 2019 | 88 Febbraio 2019 | 99 Febbraio 2019 | 1010 Febbraio 2019 |
1111 Febbraio 2019 | 1212 Febbraio 2019La sfida della Sicurezza Energetica nel settore della DifesaLa sfida della Sicurezza Energetica nel settore della Difesa12 Febbraio 2019 – ![]() Casa dell'Aviatore (RM) Viale dell'Università, 20, Roma, RM Rome, Rome 00185 Italia Le questioni energetiche hanno assunto particolare rilievo nel settore della Difesa che ha recentemente avviato il percorso verso la definizione della Strategia Energetica della Difesa in linea con la più recente Strategia Energetica Nazionale (SEN). L’energia costituisce un aspetto estremamente vulnerabile per le capacità operative dello strumento militare, pertanto, occorre in tempi rapidi agire con azioni concrete di indirizzo e diffondere la cultura e la consapevolezza dell’efficienza energetica e, soprattutto, della energy security. In tale ottica le azioni verso la protezione delle infrastrutture energetiche critiche (CEI) che, tra l’altro, sta assumendo maggiore rilievo nel dibattito internazionale e sempre maggiore interesse negli ambiti della Difesa europea, devono essere definite secondo un approccio olistico ed interdisciplinare che consideri in modo trasversale anche gli aspetti dell’energy management e della cyber security garantendone la gestione integrata. |
1313 Febbraio 2019 | 1414 Febbraio 2019 | 1515 Febbraio 2019 | 1616 Febbraio 2019 | 1717 Febbraio 2019 |
1818 Febbraio 2019 | 1919 Febbraio 2019 | 2020 Febbraio 2019 | 2121 Febbraio 2019 | 2222 Febbraio 2019 | 2323 Febbraio 2019 | 2424 Febbraio 2019 |
2525 Febbraio 2019 | 2626 Febbraio 2019La misura delle onde gravitazionali, i satelliti LISA pathfinder e LISALa misura delle onde gravitazionali, i satelliti LISA pathfinder e LISA26 Febbraio 2019 – ![]() Casa dell'Aviatore (RM) Viale dell'Università, 20, Roma, RM Rome, Rome 00185 Italia La prima rivelazione, nel 2015, delle onde gravitazionali da parte degli osservatori terrestri ha inaugurato l’era dell’astronomia gravitazionale, uno strumento nuovo e potentissimo per indagare dell’Universo. Ma la Terra è un ambiente rumoroso e l’astronomia gravitazionale più potente si potrà fare solo quando sarà in funzione LISA, l’osservatorio spaziale che l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) sta sviluppando con la collaborazione di molti suoi paesi membri e della NASA. La conferenza riassumerà brevemente cosa sono le onde gravitazionali e la loro importanza scientifica, e illustrerà poi le formidabili sfide tecnologiche che LISA pone agli scienziati e all’industria aerospaziale. La conferenza illustrerà in particolare i brillanti risultati della missione LISA Pathfinder, il precursore tecnologico di LISA che l’ESA ha lanciato e operato recentemente, e in cui l’Italia ha giocato un ruolo molto importante. LISA Pathfinder ha dimostrato la fattibilità di molte delle tecnologie necessarie per LISA e ha portato all’approvazione definitiva del progetto, attualmente nel pieno della sua attività di sviluppo. |
2727 Febbraio 2019Blockchain : la promessa di una tecnologia pervasivaBlockchain : la promessa di una tecnologia pervasiva27 Febbraio 2019 – ![]() Casa dell'Aviatore (RM) Viale dell'Università, 20, Roma, RM Rome, Rome 00185 Italia La Blockchain, altrimenti conosciuta come una architettura basata su registri distribuiti (Distributed Ledger Technology o DLT), si sta affermando come soluzione paradigmatica per una molteplicità di applicazioni. Da quando è stata proposta per l’implementazione di una cripto-valuta che non avesse la necessità di un controllo centralizzato ha suscitato sempre maggiore interesse e si è sviluppata come un nuovo schema di database e transazioni basato sul consenso distribuito anziché su server centralizzati in grado di archiviare in modo sicuro ogni forma di dato. Considerata da alcuni rivoluzionaria come Internet, la Blockchain ha quindi quel potenziale per sostenere concetti, strutture, regolamenti e nuovi modelli di business, determinando benefici economici, umanitari e legali; tuttavia, ancora si sa poco sui fattori legati alle decisioni tecniche e gestionali per la sua adozione, per il suo valore probatorio e su come essa possa essere utilizzata in modo 'ingegneristico' per affrontare le problematiche attuali ed emergenti. |
2828 Febbraio 2019 | 11 Marzo 2019 | 22 Marzo 2019 | 33 Marzo 2019 |
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"
Conferenza sulla sfortunata spedizione di Nobile al Polo Nord (Intervento del Gen. S.A. Giovanni Sciandra)
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"
Conferenza sulla sfortunata spedizione di Nobile al Polo Nord (Intervento della Dot.ssa Maria Grazia Bella)
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"
Conferenza sulla sfortunata spedizione di Nobile al Polo Nord (Intervento del Dott. Gregory Alegi)
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"
Conferenza sulla sfortunata spedizione di Nobile al Polo Nord (Intervento del Dott. Claudio Sicolo)
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"
Conferenza sulla sfortunata spedizione di Nobile al Polo Nord (Intervento del Gen. Isp. Basilio di Martino)
Cyber & Hybrid Warfare : nuovi approcci alla conflittualità multidimensionale
L’Osservatorio sulla Sicurezza e Difesa CBRNe, l’Università di Roma “Tor …3° International Symposium : “Hypersonic flight: from 100.000 to 400.000 ft”
Research and Development (R&D) of adequate technologies allowing high speed …Droni Civili : rischi e opportunità per la società. Recenti interventi normativi e future responsabilità
La senatrice Giulia Lupo è lieta di invitare la SV …
34° International Workshop on Global Security
The 34th International Workshop on Global Security was held in …Hybrid Cyber Warfare and the evolution of Aerospace Power
Il 9 Novembre 2017 si è svolto a Roma, presso …Sviluppo A.P.R. (Aeromobili a Pilotaggio Remoto)
Il Centro Studi Militari Aeronautici “Giulio Douhet” (CESMA) vuole offrire …
Infrastrutture
Se la ricerca scientifica ed il progresso tecnologico sono i …Regolamentazione
Il crescente impegno internazionale nelle attività aerospaziali e l’esigenza di …Sistemi e tecnologie : Mappatura Tecnologie
La mappatura, elaborata dal Politecnico di Bari, ha come scopo …